L’equipaggiamento di Ötzi: caccia ai record

(c) South Tyrol Museum of Archaeology

L’equipaggiamento di Ötzi: caccia ai record

 

Lo speravamo già da molto tempo, ora ne abbiamo la conferma scientifica: il cordino conservato nella faretra è una corda per arco e si adatta perfettamente a quello di Ötzi! Nell’ambito di una ricerca svizzera* sulle frecce e gli archi neolitici provenienti dai ghiacciai alpini si è potuta determinare la natura del materiale che lo compone: è fatto di fibre animali, il che lo rende perfetto come corda per arco. Misurando quasi 2 metri, è anche sufficientemente lungo per essere fissato all’arco di Ötzi. Se fosse stato di libro di tiglio, come ipotizzato in origine, non sopporterebbe la tensione e non sarebbe pertanto adatto a essere utilizzato a questo scopo.

Ötzi detiene così un altro record: il suo cordino ritorto con perizia è in tutto il mondo la più antica corda per arco giunta fino a noi ed è anche quella meglio conservata. Ötzi lo ha arrotolato con cura in una matassina a S, facendo un nodo alla fine.

*Albert Hafner / Werner Schoch / Jürgen Junkmanns: “Unfreezing history. A study to find historical, technological and conservational possibilities for the earliest example of a Neolithic bow case ever to be found.” (2019) Journal of Neolithic Archaeology

Show Buttons
Hide Buttons
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy Policy