Saltare al contenuto principale
Fai una domanda Prenota ora

PRENOTA L’INGRESSO

Per evitare lunghe code

Prenota ora

Scuole | Museo Archeologico dell’Alto Adige

OFFERTE PER LE SCUOLE

Il Museo per la scuola

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige propone un’ampia offerta educativa pensata per accompagnare studenti e insegnanti alla scoperta della preistoria e della figura di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. I percorsi sono progettati per adattarsi ai diversi livelli scolastici, combinando contenuti scientifici a strumenti didattici coinvolgenti. In questa sezione è possibile esplorare le proposte specifiche suddivise per ordine scolastico.

OFFERTE PER LE SCUOLE PRIMARIE

OFFERTE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

OFFERTE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

OFFERTE PER INSEGNANTI

UFFICIO PRENOTAZIONI

Verifica disponibilità e prenotazione

Tramite il nostro sito potete verificare direttamente la disponibilità delle singole offerte per la scuola e inviare una richiesta di prenotazione.

Percorsi guidati: massimo 25 alunni (+2 insegnanti). Oltre tale numero, suddividere in sottogruppi e inviare una nuova richiesta.

Laboratori: massimo 12 alunni (+2 insegnanti) per slot. È possibile prenotare due slot contemporanei per un massimo di 24 alunni.

Se i vostri gruppi sono più numerosi o necessitate di supporto nell’organizzazione della vostra attività scolastica presso il museo, il nostro team è a vostra disposizione.

Per rendere la visita al museo più confortevole per studenti e studentesse con esigenze particolari, vi preghiamo cortesemente di informarci al momento della prenotazione.

SCRIVI: info@iceman.it

LUN-VEN: 09:00 – 13:00

La nostra biblioteca

Un ricco patrimonio di libri per persone di tutte le età, riviste, video, CD e materiali didattici sono a disposizione per affrontare in classe i temi presenti nel museo. Insegnanti e interessati vi troveranno naturalmente anche pubblicazioni scientifiche e monografie su diversi aspetti dell’archeologia, della preistoria e della didattica museale. L’accesso alla biblioteca del museo è consentito per consultazioni, fissando un appuntamento.

Orari:
martedì e giovedì ore 9:30-13:00 / 14:00 - 15:00, sabato ore 9:30 - 12:00.
Per il prestito è necessaria una tessera della biblioteca della Libera Università di Bolzano.

Ricerca online:
Il fondo della biblioteca del museo è integrato nel catalogo online della biblioteca della Libera Università di Bolzano. 

Informazioni e richiesta appuntamenti:
biblio@iceman.it, T +39 0471 320123 (durante gli orari della biblioteca)

Le idee alle quali ci ispiriamo

Al centro la persona

Ogni persona visita il museo in modo diverso. Vogliamo rispettare questa diversità e guardare i visitatori/le visitatrici come individui con interessi, bisogni e capacità differenti. Teniamo in alta considerazione il loro punto di vista.

Lentezza, esperienza

In questo tempo di stimoli e richieste di prestazioni sempre più pressanti e standardizzate, vogliamo imparare a rallentare e a dare spazio al silenzio, a un’ispirazione e all’emozione. Vogliamo creare un luogo dove la qualità del vissuto ha la priorità sulla quantità dell’informazione.

Lavoro a lungo termine

Quando in un museo si può fare “esperienza”, gli effetti durano nel tempo. Pensieri ed immagini assimilati nella mente durante la visita escono dallo spazio del museo e riemergono in superficie nel nostro quotidiano, creando una relazione con ciò che abbiamo vissuto.

Contatto, dialogo, incontro

Il museo è un luogo d’incontro con noi stessi, con altre persone e con gli oggetti. Vogliamo incoraggiare i visitatori/le visitatrici a entrare in contatto con ciò che trovano negli spazi del museo, a porre le loro domande e a esprimere i loro punti di vista. Il dialogo è parte integrante dell’apprendimento e dell’esperienza museale.

Libertà e responsabilità dell’individuo

Sosteniamo l’autonomia dei nostri visitatori e visitatrici. Ognuno/a contribuisce in prima persona alla costruzione del percorso con le proprie richieste ed esperienze.

Oggetti del passato, vita moderna

Il museo offre l’occasione unica di confrontarsi in modo diretto con i reperti originali e con le storie che raccontano, ponendoli in relazione con il nostro presente e con la nostra quotidianità.

Risposte e domande

FAQ`s

SCUOLE E GRUPPI